Connected Lighting

Il prossimo passo è facile come l’ABC

Il passaggio dalle vecchie lampadine alla tecno­logia LED è stato un primo passo impor­tante verso l’ef­fi­cienza ener­getica. Tuttavia, chi oggi pianifica una ristrut­tu­ra­zione sa bene che una nuova lampada da sola non basta a garantire una solu­zione intel­li­gente. In molti immobili, le luci conti­nuano a rimanere accese nei corridoi vuoti, nelle scale e nei garage sotter­ranei. Ciò comporta un inutile consumo di energia e fa lievitare i costi di gestione. È giunto il momento di compiere il passo logico successivo. Un’il­lu­mi­na­zione che pensa con voi.

In questo articolo:

Che cos’è l’il­lu­mi­na­zione connessa?

Facile come l’ABC

La nostra risposta a questa sfida si chiama Connected Lighting. Con questo termine inten­diamo la connes­sione intel­li­gente di tre tecno­logie collaudate:

  1. Lampade a LED ad alta efficienza
  2. Sensori inte­grati e precisi
  3. Connes­sione wireless tramite Bluetooth

Il risultato è un sistema che può fare molto di più che sempli­ce­mente «acce­sione» e «spegni­mento». Assicura che la luce giusta sia sempre dispo­nibile esat­ta­mente dove e quando serve. E, tra l’altro, consente di rispar­miare il massimo dell’energia. 

Il nostro approccio è semplice come l’ABC.

Facile come: A

Tutto inte­grato

I nostri prodotti Connected Lighting combinano in un unico dispo­sitivo lampada, sensore di movi­mento e sensore di luce diurna. Il vantaggio: non è neces­sario progettare, cablare e montare sensori separati. L’in­stal­la­zione è semplice come quella di una lampada tradi­zionale: basta colle­garla a una presa da 230 V. Ciò consente di rispar­miare tempo e fatica. 

Il vostro vantaggio: l’in­stal­la­zione si riduce a un unico punto di colle­ga­mento. Ciò significa per voi: nessun cablaggio separato per i sensori, un montaggio più rapido e una minore complessità nella proget­ta­zione. Potrete completare un progetto in meno tempo e ridurre le possibili fonti di errore. 

Facile come: B

Blue­tooth vernetzt

Le lampade comu­nicano tra loro in modalità wireless tramite lo standard conso­lidato Blue­tooth Mesh Standard. Esse formano una rete intel­li­gente, una cosid­detta intel­li­genza collettiva. Quando una lampada rileva un movi­mento, trasmette l’in­for­ma­zione alle lampade vicine. 

Il vantaggio: la luce vi precede e garan­tisce il massimo livello di sicu­rezza e comfort, ad esempio nelle scale o nel garage sotter­raneo. La luce è sempre dove serve. Estre­ma­mente intuitiva, proprio come si immagina la luce in un mondo ideale. 

Facile come: C

Confi­gu­ra­zione semplificata

L’intera messa in funzione e confi­gu­ra­zione del sistema avviene in modo semplice e intuitivo tramite un’app per smart­phone. La crea­zione di gruppi di luci, la rego­la­zione dei tempi di ritardo o l’im­po­sta­zione dei livelli di rego­la­zione dell’in­tensità luminosa: tutto può essere fatto con pochi clic. 

Il vantaggio: non sono necessari software di program­ma­zione speciali o certi­fi­ca­zioni. È possibile effet­tuare in qual­siasi momento e in modo fles­sibile, senza ulte­riori sforzi, le rego­la­zioni neces­sarie in base alle esigenze locali diret­ta­mente nell’app. 

E per finire ancora questo…

👉 Desi­derate saperne di più su come utilizzare Connected Lighting per il vostro prossimo progetto? Scoprite le possi­bilità sulla nostra pagina tematica o contattate i nostri esperti di illuminazione per una consu­lenza senza impegno. 

👉 Desi­derate provare i prodotti il prima possibile? Gran parte dei prodotti Connected Lighting è dispo­nibile presso i riven­ditori specia­lizzati o i gros­sisti di mate­riale elet­trico di vostra scelta. 

Questo articolo è stato scritto da:

Roger Morf
direttore generale 

25. Agosto 2025 

Buon­giorno

Risparmio ener­getico

grazie alla corretta messa in funzione dell’illuminazione

Sapevate che il poten­ziale di un’il­lu­mi­na­zione intel­li­gente può essere sfruttato solo con una corretta messa in funzione?

Questi passaggi sono fondamentali

1. Solo se una solu­zione di illu­mi­na­zione intel­li­gente viene messa in funzione corret­ta­mente, è possibile sfruttare tutto il poten­ziale di risparmio energetico.
2. Spesso meno è meglio! Questo vale per l’in­tensità luminosa e il tempo di spegnimento.
3. Piccoli gruppi di luci signi­ficano il massimo risparmio ener­getico possibile.
4. Reti e cloud: anche questo fa parte della messa in funzione. Per questo motivo la prote­zione dei dati deve essere una priorità.

Per sfruttare tutto ciò che le solu­zioni di illu­mi­na­zione intel­li­genti hanno da offrire, è essen­ziale una messa in funzione accurata e profes­sionale. Secondo Sviz­ze­raE­nergia, questo può far rispar­miare fino al 30% di energia in più. In questo blog scoprirete a cosa prestare atten­zione per una corretta messa in funzione!

In questo articolo:

Passaggio 1

Impo­sta­zione dell’in­tensità luminosa

La corretta intensità luminosa (lux) è fonda­mentale per l’ef­fi­cienza ener­getica e il comfort. L’espe­rienza dimostra che in molti progetti l’in­tensità luminosa è impo­stata troppo alta. 

  • L’in­tensità luminosa dovrebbe essere regolata in base all’uso nelle diverse aree. Un esempio: 300–500 lux negli uffici, mentre valori infe­riori sono suffi­cienti nelle zone di traffico.
  • L’adat­ta­mento può essere effet­tuato in modo dinamico a seconda dell’ora del giorno e delle effettive necessità.
  • A seconda della luce diurna, è possibile un adat­ta­mento auto­matico dei valori di lux. Questo garan­tisce una qualità della luce ottimale e allo stesso tempo un risparmio energetico.
  • La rego­la­zione di preci­sione funziona tramite un’app.

Passagio 2

Il tempo di spegni­mento è fondamentale

Il tempo di spegni­mento defi­nisce per quanto tempo la luce rimane accesa dopo l’ultimo movi­mento rilevato. 

  • Dovrebbe essere impo­stato in modo da ottenere il massimo risparmio ener­getico e allo stesso tempo garantire la sicu­rezza degli utenti. 
  • Spesso il tempo di spegni­mento è impo­stato su cinque minuti o anche più, il che in molti casi è troppo lungo. Se la messa in funzione è corretta, i tempi di spegni­mento, ad esempio in una tromba delle scale, sono impo­stati su un minuto secondo la racco­man­da­zione SIA per l’il­lu­mi­na­zione intelligente. 

Passagio 3

Forma­zione di gruppi

I piccoli gruppi di luci sono ideali, grazie ai sensori di qualità e all’e­levata densità di sensori questo è facil­mente possibile.

  • Formare gruppi il più piccoli e ben strut­turati possibile consente di rispar­miare molta energia.
  • Grazie al colle­ga­mento in rete dei gruppi tramite la funzione swarm, è possibile garantire il massimo risparmio ener­getico e allo stesso tempo un elevato comfort per l’utente.
  • Assi­curati che i gruppi siano ben progettati e adattati all’uso della rispettiva area della stanza fin dalla fase di pianificazione.

Passagio 4

Misu­ra­zione della luce diurna

La misu­ra­zione della luce diurna è un aspetto impor­tante dell’il­lu­mi­na­zione intel­li­gente. In questo modo l’il­lu­mi­na­zione può essere regolata in base alla quantità di luce naturale.

  • Un sensore di luce misura la lumi­nosità della luce naturale e regola di conse­guenza l’il­lu­mi­na­zione arti­fi­ciale. In questo modo si garan­tisce un livello di luce costante.
  • Una corretta messa in funzione assicura che i sensori siano posi­zionati nei punti giusti della stanza e siano stati cali­brati correttamente.
  • Quanto più accurata è la messa in funzione, tanto più precise saranno la misu­ra­zione e l’adat­ta­mento dell’il­lu­mi­na­zione alla luce diurna.

Passagio 5

Prote­zione dei dati e sicurezza

Poiché i sistemi di illu­mi­na­zione intel­li­genti sono spesso collegati a reti e servizi cloud, è fonda­mentale che la messa in funzione tenga conto anche dei requisiti di sicu­rezza e prote­zione dei dati. 

  • Le stati­stiche di utilizzo devono essere archi­viate e trasmesse in modo sicuro per evitare viola­zioni della privacy.
  • È impor­tante che tutti gli aggior­na­menti software vengano eseguiti rego­lar­mente e che tutti i sistemi siano protetti da accessi non autorizzati. 
  • L’im­ple­men­ta­zione di misure di sicu­rezza come le connes­sioni crit­to­grafate o l’au­ten­ti­ca­zione a più livelli è un’ul­te­riore prote­zione per il sistema.

E per concludere, questo:

Sei inte­ressato a una solu­zione di illu­mi­na­zione intel­li­gente che venga messa in funzione con cura? Allora contattaci. E dai un’oc­chiata alle nostre referenze.

Questo articolo è stato scritto da:

Nina Hüppi
Colla­bo­ra­trice Gestione prodotti 

08. Maggio 2025 

Contat­tateci

I 7 fatti più importanti

alla luce intelligente

L’in­du­stria dell’il­lu­mi­na­zione parla spesso di luce intel­li­gente. Ma cosa significa in realtà?

La defi­ni­zione di luce intelligente:
La luce può essere più di un semplice “acceso” o “spento”. L’il­lu­mi­na­zione intel­li­gente nasce dalla combi­na­zione di LED e sensori inte­grati. Può essere collegata in rete e per questo viene definita anche illu­mi­na­zione connessa.

Le mostriamo come può raggiungere un nuovo livello di illu­mi­na­zione con la luce intel­li­gente. Pren­diamo in consi­de­ra­zione tutti gli aspetti economici ed ecologici.

Cosa rende intel­li­gente un appa­recchio di illu­mi­na­zione – un attributo che di solito le persone amano riven­dicare per sé? Come funziona la luce intel­li­gente e quali vantaggi offre?

nevalux AG è l’azienda leader per le solu­zioni di illu­mi­na­zione intel­li­gente in Svizzera. In questo blog, condi­vi­diamo le nostre cono­scenze ed espe­rienze con i fatti più impor­tanti sull’il­lu­mi­na­zione intel­li­gente. Saremo lieti di fornirle infor­ma­zioni perso­na­lizzate, basta che ci chiami -> clicchi qui

Si immerga nell’af­fa­sci­nante mondo della luce intelligente:

In questo articolo:

Numero 1

La defi­ni­zione di luce intelligente

Intel­li­gente significa che la luce può fare di più che essere sempli­ce­mente “accesa” o “spenta”. L’il­lu­mi­na­zione intel­li­gente nasce dalla combi­na­zione di LED e sensori inte­grati. Può essere collegata in rete e per questo viene definita anche illu­mi­na­zione connessa. 

  • I LED possono essere dimmerati senza perdite e commutati con la frequenza necessaria
  • .
  • I sensori rilevano in modo affi­dabile i più piccoli movi­menti e misurano la luce del giorno
  • .
  • Gli appa­recchi sono facili da collegare in rete e scam­biano infor­ma­zioni per il rile­va­mento del movi­mento e la misu­ra­zione della luminosità.
  • Intel­li­gente Leuchten schalten nur so viel Licht, wie nötig ist, aber immer genug, damit sich die Nutzer und Nutze­rinnen sicher fühlen. Das Licht geht voraus und begleitet zuver­lässig. Ganz nach unserem Motto: ”Das passende Licht am rich­tigen Ort und zwar zum rechten Zeit­punkt”.

Numero 2

La tecno­logia dei sensori è la chiave

I sensori hanno compiti molto diversi, tra cui la misu­ra­zione della luce diurna, il rile­va­mento del movi­mento o della presenza. Rilevano i movi­menti più piccoli e regi­strano i cambia­menti nella propor­zione di luce diurna. Questo rile­va­mento detta­gliato li rende indi­spen­sabili per i sistemi di gestione intel­li­gente dell’illuminazione. 

I sensori di movi­mento attivano la luce solo quando è effet­ti­va­mente neces­saria. Questo riduce il consumo ener­getico, che a sua volta ha un impatto positivo sull’am­biente. Anche i vantaggi economici sono evidenti: meno un appa­recchio di illu­mi­na­zione viene utilizzato, più lunga è la sua vita utile. 

I sensori di luce diurna misurano la quantità di luce naturale e regolano l’in­tensità dell’il­lu­mi­na­zione di conse­guenza. Ciò significa che la luce non è né troppo scura né abba­gliante, ma offre una piacevole compagnia.

Numero 3

Sistema di controllo

L’il­lu­mi­na­zione intel­li­gente a LED utilizza un controllo in rete basato sulla domanda, con numerosi sensori di presenza e di luce diurna, otte­nendo un risparmio signi­fi­cativo e una durata di vita del sistema note­vol­mente supe­riore rispetto ai LED tradizionali. 

Il sistema di controllo registra anche tutti i processi e i consumi. Lei specifica le regole per gli appa­recchi di illu­mi­na­zione su come e quando devono lavorare. E gli appa­recchi regi­strano ciò che hanno fatto e quanto hanno consumato. Le nostre solu­zioni illu­mi­no­tec­niche possono anche essere sovra­scritte manualmente. 

Numero 4

Qualità della luce

Una luce intel­li­gente è sempre una buona luce. La qualità deve essere giusta e adattata ai requisiti e alle esigenze personali. Che sia in un capannone indu­striale o per un compito visivo impe­gnativo, la luce deve essere di supporto. Non deve essere stan­cante, irri­tante o abba­gliante, ma deve sempli­ficare la vita con l’esatto livello di luminosità. 

Numero 5

Risparmio ener­getico

Lasciamo che siano le cifre a parlare, ossia la percen­tuale di risparmio ener­getico in una frazione resi­den­ziale a Zurigo-Höngg con 17 case e un totale di 131 unità abitative.

La solu­zione di illu­mi­na­zione intel­li­gente che comprende LED, sensori e controlli ha portato a una ridu­zione del consumo di elet­tricità di oltre il 95%. Del 95% di risparmio ener­getico, il 53% può essere attri­buito al sistema di controllo dell’il­lu­mi­na­zione e il 42% alle effi­cienti luci LED. Se la misu­ra­zione viene estra­polata a tutti i 17 edifici ASIG di Rütihof, si possono rispar­miare 26,7 MWh all’anno. 

I dati sono stati raccolti mediante una misu­ra­zione nell’ambito di “Senso­Light”, un progetto dell’i­ni­ziativa ener­gy­light, sostenuta dall’Uf­ficio federale dell’e­nergia. La ristrut­tu­ra­zione dell’il­lu­mi­na­zione con appa­recchi intel­li­genti è quindi deci­sa­mente conve­niente. È inte­ressato? Saremo felici di aiutarla! 

Numero 6

Sicu­rezza e benessere

Im besten Fall ist das Licht immer benu­tzer­freundlich. Das bedeutet, dass die Benutzer genau die richtige Menge an Licht wahr­nehmen. Nur die notwendige Menge, aber immer genug, um sich sicher zu fühlen. Es ist auch wichtig, dass die Anwendung so einfach wie möglich ist. Viele Lich­tschalter gehören der Vergan­genheit an. 

Numero 7

Luce intel­li­gente – una storia vantag­giosa per tutti

Infine, una sintesi dei vincitori delle solu­zioni di illu­mi­na­zione intel­li­gente: Le persone, l’am­biente e il budget ne bene­fi­ciano tutti. Ecco perché optare per una luce pionie­ri­stica conviene tre volte. 

Per gli esseri umani: 

  • Aumenta la sicurezza
  • .
  • Fornire orien­ta­mento
  • Faci­litare l’uso
  • Migliorare il comfort
  • Rispar­miare i costi

Aspetti economici:

  • Rispar­miare energia
  • Ridurre i costi
  • Ridurre i costi operativi e di manutenzione
  • Aumentare la fles­si­bilità d’uso
  • Aumentare il valore dell’edificio

Aspetti ecologici:

  • Inclu­sione di luce naturale
  • Risparmio di risorse
  • Ridurre l’in­qui­na­mento luminoso
  • Proteggere la natura – per le gene­ra­zioni future
  • .

Vuole fare qualcosa di buono per le persone, l’am­biente e il suo budget? Si metta in contatto con noi. Le mostreremo come può raggiungere un nuovo livello di illu­mi­na­zione con la luce intelligente.

Questo articolo è stato scritto da:

Matthias Käser
Vendite specia­lizzate per il commercio, respon­sabile della gestione dei prodotti 

29. Ottobre 2024 

Saluta