Connected Lighting

Il prossimo passo è facile come l’ABC

Il passaggio dalle vecchie lampadine alla tecno­logia LED è stato un primo passo impor­tante verso l’ef­fi­cienza ener­getica. Tuttavia, chi oggi pianifica una ristrut­tu­ra­zione sa bene che una nuova lampada da sola non basta a garantire una solu­zione intel­li­gente. In molti immobili, le luci conti­nuano a rimanere accese nei corridoi vuoti, nelle scale e nei garage sotter­ranei. Ciò comporta un inutile consumo di energia e fa lievitare i costi di gestione. È giunto il momento di compiere il passo logico successivo. Un’il­lu­mi­na­zione che pensa con voi.

In questo articolo:

Che cos’è l’il­lu­mi­na­zione connessa?

Facile come l’ABC

La nostra risposta a questa sfida si chiama Connected Lighting. Con questo termine inten­diamo la connes­sione intel­li­gente di tre tecno­logie collaudate:

  1. Lampade a LED ad alta efficienza
  2. Sensori inte­grati e precisi
  3. Connes­sione wireless tramite Bluetooth

Il risultato è un sistema che può fare molto di più che sempli­ce­mente «acce­sione» e «spegni­mento». Assicura che la luce giusta sia sempre dispo­nibile esat­ta­mente dove e quando serve. E, tra l’altro, consente di rispar­miare il massimo dell’energia. 

Il nostro approccio è semplice come l’ABC.

Facile come: A

Tutto inte­grato

I nostri prodotti Connected Lighting combinano in un unico dispo­sitivo lampada, sensore di movi­mento e sensore di luce diurna. Il vantaggio: non è neces­sario progettare, cablare e montare sensori separati. L’in­stal­la­zione è semplice come quella di una lampada tradi­zionale: basta colle­garla a una presa da 230 V. Ciò consente di rispar­miare tempo e fatica. 

Il vostro vantaggio: l’in­stal­la­zione si riduce a un unico punto di colle­ga­mento. Ciò significa per voi: nessun cablaggio separato per i sensori, un montaggio più rapido e una minore complessità nella proget­ta­zione. Potrete completare un progetto in meno tempo e ridurre le possibili fonti di errore. 

Facile come: B

Blue­tooth vernetzt

Le lampade comu­nicano tra loro in modalità wireless tramite lo standard conso­lidato Blue­tooth Mesh Standard. Esse formano una rete intel­li­gente, una cosid­detta intel­li­genza collettiva. Quando una lampada rileva un movi­mento, trasmette l’in­for­ma­zione alle lampade vicine. 

Il vantaggio: la luce vi precede e garan­tisce il massimo livello di sicu­rezza e comfort, ad esempio nelle scale o nel garage sotter­raneo. La luce è sempre dove serve. Estre­ma­mente intuitiva, proprio come si immagina la luce in un mondo ideale. 

Facile come: C

Confi­gu­ra­zione semplificata

L’intera messa in funzione e confi­gu­ra­zione del sistema avviene in modo semplice e intuitivo tramite un’app per smart­phone. La crea­zione di gruppi di luci, la rego­la­zione dei tempi di ritardo o l’im­po­sta­zione dei livelli di rego­la­zione dell’in­tensità luminosa: tutto può essere fatto con pochi clic. 

Il vantaggio: non sono necessari software di program­ma­zione speciali o certi­fi­ca­zioni. È possibile effet­tuare in qual­siasi momento e in modo fles­sibile, senza ulte­riori sforzi, le rego­la­zioni neces­sarie in base alle esigenze locali diret­ta­mente nell’app. 

E per finire ancora questo…

👉 Desi­derate saperne di più su come utilizzare Connected Lighting per il vostro prossimo progetto? Scoprite le possi­bilità sulla nostra pagina tematica o contattate i nostri esperti di illuminazione per una consu­lenza senza impegno. 

👉 Desi­derate provare i prodotti il prima possibile? Gran parte dei prodotti Connected Lighting è dispo­nibile presso i riven­ditori specia­lizzati o i gros­sisti di mate­riale elet­trico di vostra scelta. 

Questo articolo è stato scritto da:

Roger Morf
direttore generale 

25. Agosto 2025 

Buon­giorno