Connected Lighting

Il prossimo passo è facile come l’ABC

Il passaggio dalle vecchie lampadine alla tecno­logia LED è stato un primo passo impor­tante verso l’ef­fi­cienza ener­getica. Tuttavia, chi oggi pianifica una ristrut­tu­ra­zione sa bene che una nuova lampada da sola non basta a garantire una solu­zione intel­li­gente. In molti immobili, le luci conti­nuano a rimanere accese nei corridoi vuoti, nelle scale e nei garage sotter­ranei. Ciò comporta un inutile consumo di energia e fa lievitare i costi di gestione. È giunto il momento di compiere il passo logico successivo. Un’il­lu­mi­na­zione che pensa con voi.

In questo articolo:

Che cos’è l’il­lu­mi­na­zione connessa?

Facile come l’ABC

La nostra risposta a questa sfida si chiama Connected Lighting. Con questo termine inten­diamo la connes­sione intel­li­gente di tre tecno­logie collaudate:

  1. Lampade a LED ad alta efficienza
  2. Sensori inte­grati e precisi
  3. Connes­sione wireless tramite Bluetooth

Il risultato è un sistema che può fare molto di più che sempli­ce­mente «acce­sione» e «spegni­mento». Assicura che la luce giusta sia sempre dispo­nibile esat­ta­mente dove e quando serve. E, tra l’altro, consente di rispar­miare il massimo dell’energia. 

Il nostro approccio è semplice come l’ABC.

Facile come: A

Tutto inte­grato

I nostri prodotti Connected Lighting combinano in un unico dispo­sitivo lampada, sensore di movi­mento e sensore di luce diurna. Il vantaggio: non è neces­sario progettare, cablare e montare sensori separati. L’in­stal­la­zione è semplice come quella di una lampada tradi­zionale: basta colle­garla a una presa da 230 V. Ciò consente di rispar­miare tempo e fatica. 

Il vostro vantaggio: l’in­stal­la­zione si riduce a un unico punto di colle­ga­mento. Ciò significa per voi: nessun cablaggio separato per i sensori, un montaggio più rapido e una minore complessità nella proget­ta­zione. Potrete completare un progetto in meno tempo e ridurre le possibili fonti di errore. 

Facile come: B

Blue­tooth vernetzt

Le lampade comu­nicano tra loro in modalità wireless tramite lo standard conso­lidato Blue­tooth Mesh Standard. Esse formano una rete intel­li­gente, una cosid­detta intel­li­genza collettiva. Quando una lampada rileva un movi­mento, trasmette l’in­for­ma­zione alle lampade vicine. 

Il vantaggio: la luce vi precede e garan­tisce il massimo livello di sicu­rezza e comfort, ad esempio nelle scale o nel garage sotter­raneo. La luce è sempre dove serve. Estre­ma­mente intuitiva, proprio come si immagina la luce in un mondo ideale. 

Facile come: C

Confi­gu­ra­zione semplificata

L’intera messa in funzione e confi­gu­ra­zione del sistema avviene in modo semplice e intuitivo tramite un’app per smart­phone. La crea­zione di gruppi di luci, la rego­la­zione dei tempi di ritardo o l’im­po­sta­zione dei livelli di rego­la­zione dell’in­tensità luminosa: tutto può essere fatto con pochi clic. 

Il vantaggio: non sono necessari software di program­ma­zione speciali o certi­fi­ca­zioni. È possibile effet­tuare in qual­siasi momento e in modo fles­sibile, senza ulte­riori sforzi, le rego­la­zioni neces­sarie in base alle esigenze locali diret­ta­mente nell’app. 

E per finire ancora questo…

👉 Desi­derate saperne di più su come utilizzare Connected Lighting per il vostro prossimo progetto? Scoprite le possi­bilità sulla nostra pagina tematica o contattate i nostri esperti di illuminazione per una consu­lenza senza impegno. 

👉 Desi­derate provare i prodotti il prima possibile? Gran parte dei prodotti Connected Lighting è dispo­nibile presso i riven­ditori specia­lizzati o i gros­sisti di mate­riale elet­trico di vostra scelta. 

Questo articolo è stato scritto da:

Roger Morf
direttore generale 

25. Agosto 2025 

Buon­giorno

Risparmio ener­getico

grazie alla corretta messa in funzione dell’illuminazione

Sapevate che il poten­ziale di un’il­lu­mi­na­zione intel­li­gente può essere sfruttato solo con una corretta messa in funzione?

Questi passaggi sono fondamentali

1. Solo se una solu­zione di illu­mi­na­zione intel­li­gente viene messa in funzione corret­ta­mente, è possibile sfruttare tutto il poten­ziale di risparmio energetico.
2. Spesso meno è meglio! Questo vale per l’in­tensità luminosa e il tempo di spegnimento.
3. Piccoli gruppi di luci signi­ficano il massimo risparmio ener­getico possibile.
4. Reti e cloud: anche questo fa parte della messa in funzione. Per questo motivo la prote­zione dei dati deve essere una priorità.

Per sfruttare tutto ciò che le solu­zioni di illu­mi­na­zione intel­li­genti hanno da offrire, è essen­ziale una messa in funzione accurata e profes­sionale. Secondo Sviz­ze­raE­nergia, questo può far rispar­miare fino al 30% di energia in più. In questo blog scoprirete a cosa prestare atten­zione per una corretta messa in funzione!

In questo articolo:

Passaggio 1

Impo­sta­zione dell’in­tensità luminosa

La corretta intensità luminosa (lux) è fonda­mentale per l’ef­fi­cienza ener­getica e il comfort. L’espe­rienza dimostra che in molti progetti l’in­tensità luminosa è impo­stata troppo alta. 

  • L’in­tensità luminosa dovrebbe essere regolata in base all’uso nelle diverse aree. Un esempio: 300–500 lux negli uffici, mentre valori infe­riori sono suffi­cienti nelle zone di traffico.
  • L’adat­ta­mento può essere effet­tuato in modo dinamico a seconda dell’ora del giorno e delle effettive necessità.
  • A seconda della luce diurna, è possibile un adat­ta­mento auto­matico dei valori di lux. Questo garan­tisce una qualità della luce ottimale e allo stesso tempo un risparmio energetico.
  • La rego­la­zione di preci­sione funziona tramite un’app.

Passagio 2

Il tempo di spegni­mento è fondamentale

Il tempo di spegni­mento defi­nisce per quanto tempo la luce rimane accesa dopo l’ultimo movi­mento rilevato. 

  • Dovrebbe essere impo­stato in modo da ottenere il massimo risparmio ener­getico e allo stesso tempo garantire la sicu­rezza degli utenti. 
  • Spesso il tempo di spegni­mento è impo­stato su cinque minuti o anche più, il che in molti casi è troppo lungo. Se la messa in funzione è corretta, i tempi di spegni­mento, ad esempio in una tromba delle scale, sono impo­stati su un minuto secondo la racco­man­da­zione SIA per l’il­lu­mi­na­zione intelligente. 

Passagio 3

Forma­zione di gruppi

I piccoli gruppi di luci sono ideali, grazie ai sensori di qualità e all’e­levata densità di sensori questo è facil­mente possibile.

  • Formare gruppi il più piccoli e ben strut­turati possibile consente di rispar­miare molta energia.
  • Grazie al colle­ga­mento in rete dei gruppi tramite la funzione swarm, è possibile garantire il massimo risparmio ener­getico e allo stesso tempo un elevato comfort per l’utente.
  • Assi­curati che i gruppi siano ben progettati e adattati all’uso della rispettiva area della stanza fin dalla fase di pianificazione.

Passagio 4

Misu­ra­zione della luce diurna

La misu­ra­zione della luce diurna è un aspetto impor­tante dell’il­lu­mi­na­zione intel­li­gente. In questo modo l’il­lu­mi­na­zione può essere regolata in base alla quantità di luce naturale.

  • Un sensore di luce misura la lumi­nosità della luce naturale e regola di conse­guenza l’il­lu­mi­na­zione arti­fi­ciale. In questo modo si garan­tisce un livello di luce costante.
  • Una corretta messa in funzione assicura che i sensori siano posi­zionati nei punti giusti della stanza e siano stati cali­brati correttamente.
  • Quanto più accurata è la messa in funzione, tanto più precise saranno la misu­ra­zione e l’adat­ta­mento dell’il­lu­mi­na­zione alla luce diurna.

Passagio 5

Prote­zione dei dati e sicurezza

Poiché i sistemi di illu­mi­na­zione intel­li­genti sono spesso collegati a reti e servizi cloud, è fonda­mentale che la messa in funzione tenga conto anche dei requisiti di sicu­rezza e prote­zione dei dati. 

  • Le stati­stiche di utilizzo devono essere archi­viate e trasmesse in modo sicuro per evitare viola­zioni della privacy.
  • È impor­tante che tutti gli aggior­na­menti software vengano eseguiti rego­lar­mente e che tutti i sistemi siano protetti da accessi non autorizzati. 
  • L’im­ple­men­ta­zione di misure di sicu­rezza come le connes­sioni crit­to­grafate o l’au­ten­ti­ca­zione a più livelli è un’ul­te­riore prote­zione per il sistema.

E per concludere, questo:

Sei inte­ressato a una solu­zione di illu­mi­na­zione intel­li­gente che venga messa in funzione con cura? Allora contattaci. E dai un’oc­chiata alle nostre referenze.

Questo articolo è stato scritto da:

Nina Hüppi
Colla­bo­ra­trice Gestione prodotti 

08. Maggio 2025 

Contat­tateci

Sette passi

per un perfetto risa­na­mento dell’illuminazione

Una ristrut­tu­ra­zione completa dell’il­lu­mi­na­zione richiede un’at­tenta piani­fi­ca­zione e realizzazione.

Questi passaggi sono importanti

1. Prenditi il tempo per una consu­lenza completa e un’a­nalisi precisa del tuo oggetto. Chi affronta super­fi­cial­mente o abbrevia questo primo passo è spesso deluso dal risultato.
2. Con una piani­fi­ca­zione detta­gliata e una proget­ta­zione completa della solu­zione è possibile evitare errori.
3. Una volta definito il concetto, si passa all’in­stal­la­zione. Prestare atten­zione a una messa in funzione accurata, poiché aumenta il poten­ziale di risparmio!
4. La persona respon­sabile in loco (instal­latore elet­trico, custode, ecc.) dovrebbe essere fami­lia­rizzata con la nuova solu­zione di illu­mi­na­zione . In caso di domande e problemi, è ovvio che sarà fornito ulte­riore supporto.

Rispar­miare denaro, ridurre il consumo ener­getico e mantenere bassi i costi di instal­la­zione e manu­ten­zione: per raggiungere questi obiettivi in un progetto di ristrut­tu­ra­zione dell’il­lu­mi­na­zione, seguire i seguenti sette passaggi. Sono una garanzia che il progetto di illu­mi­na­zione sarà realizzato con successo e che tutte le parti coin­volte saranno soddi­sfatte del risultato.

Ulte­riori infor­ma­zioni sui passaggi in questo articolo

Passo 1

Consu­lenza e analisi

Nel settore dell’il­lu­mi­na­zione ci sono molti attori e innu­me­revoli offerte. Non accon­ten­tarti della prima offerta che ti capita (e che è più economica). Confronta i fornitori e assi­curati di avere al tuo fianco un partner affi­dabile con l’esperto di illuminazione.

  • Consu­lenza: la compe­tenza si mani­festa nella consu­lenza quando vengono poste le domande giuste. Prefe­risci una consu­lenza tele­fonica o, ancora meglio, una consu­lenza personale in loco a un contatto via e‑mail.
  • Analisi delle esigenze: di quanta luce hanno bisogno i locali? Che impor­tanza ha l’estetica? Domande che devono essere chiarite
  • Analisi del poten­ziale: fatevi mostrare il poten­ziale di risparmio ener­getico e i possibili risparmi sui costi.
  • Ottiz­za­zione: l’obiettivo per gli edifici esistenti è sempre quello di otti­mizzare l’im­pianto di illu­mi­na­zione in termini di consumo ener­getico e qualità della luce. 

Passo 2

Piani­fi­ca­zione, proget­ta­zione della solu­zione e concept

In questa fase, sulla base della docu­men­ta­zione di piani­fi­ca­zione esistente, si chia­risce se la solu­zione giusta è una sosti­tu­zione completa o una ristrut­tu­ra­zione parziale. Altri punti sono determinanti: 

  • Posi­zio­na­mento ottimale: quante luci sono neces­sarie? Dove è più sensato posi­zionare i sensori? Vale la pena dare un’oc­chiata da vicino.
  • Calcoli della luce:en: un aspetto impor­tante è l’il­lu­mi­na­mento e quindi il calcolo della luce. Quanta e quale tipo di luce è neces­saria per il vostro progetto?
  • Concetto di illu­mi­na­zione: sulla base dei punti sopra elencati, l’esperto crea una solu­zione di illu­mi­na­zione che soddisfa tutti i requisiti.
  • Sovven­zioni: se si rinnovano gli impianti di illu­mi­na­zione negli edifici esistenti, si ha diritto a sovven­zioni. Nella maggior parte dei casi, la richiesta viene presentata dall’e­sperto di illu­mi­na­zione che segue il progetto.

Passo 3

Elabo­ra­zione dei piani esecutivi

Dopo aver elaborato un progetto di solu­zione e creato un concetto, vengono preparati piani esecutivi detta­gliati. Sono la base per un’in­stal­la­zione senza intoppi, che viene eseguita da un elet­tri­cista esperto.

Passo 4

Instal­la­zione

Sebbene l’in­stal­la­zione della maggior parte delle solu­zioni di illu­mi­na­zione intel­li­gente sia un gioco da ragazzi grazie alla connet­tività wireless, è comunque consi­gliabile affidare il nuovo impianto di illu­mi­na­zione solo a elet­tri­cisti con il neces­sario know-how tecnico. Un’in­stal­la­zione corretta è essenziale.

Passo 5

Messa in funzione

La messa in funzione comprende molti aspetti: la luce diurna deve essere misurata, l’in­tensità luminosa deve essere corretta, così come il tempo di spegni­mento. Gruppi di luci troppo grandi e una densità di sensori troppo piccola non portano al risultato desi­derato. Affi­datevi solo a quegli specia­listi che vi offrono una messa in funzione accurata. 

  • Supporto: rice­verete aiuto per l’in­stal­la­zione e l’ot­ti­miz­za­zione della vostra solu­zione di illu­mi­na­zione. La messa in funzione è inte­ra­mente nelle mani dell’e­sperto di illu­mi­na­zione, che tiene conto di tutti i punti importanti.
  • Riso­lu­zione dei problemi: se si presenta un problema, deve essere garantito un aiuto rapido. Assi­cu­ratevi di poter contare su questo supporto

Passo 6

Rego­la­zioni successive

Dopo che gli utenti si sono mossi per alcuni giorni/settimane nei locali appena illu­minati, non è raro che si desideri una rego­la­zione. Soprat­tutto negli uffici e nei capannoni di produ­zione è impor­tante che la posta­zione di lavoro sia ben illuminata.

Passo 7

Forma­zione e supporto

Le luci e i sensori funzionano come previsto – tutto bene, lavoro fatto? Assi­curati ulte­riore supporto da parte degli esperti di illuminazione. 

  • Forma­zione: per consentire agli instal­latori elet­trici, ai gestori di edifici e al personale di manu­ten­zione di effet­tuare auto­no­ma­mente le impo­sta­zioni, è neces­sario che ricevano una forma­zione adeguata. Questo dà sicu­rezza e permette loro di cono­scere meglio i sistemi utilizzati.
  • Supporto: tuttavia, devi poter contare sul fatto che l’esperto di illu­mi­na­zione conti­nuerà a suppor­tarti con consigli e assistenza.

E ancora questo…

Consu­lenza completa, piani­fi­ca­zione precisa, imple­men­ta­zione senza intoppi e supporto continuo: ecco come i vostri progetti possono essere imple­mentati in modo più semplice, effi­ciente e di successo e portare il vostro progetto di illu­mi­na­zione a un nuovo livello. 

Scoprite di più su ciò che nevalux AG ha da offrire nel campo della ristrut­tu­ra­zione dell’illuminazione. 

Questo articolo è stato scritto da:

Fabian Bolliger
Ufficio vendite interno 

21. Gennaio 2025 

Contat­tateci